
Nel nostro ultimo lavoro video a proposito del cielo di Solstizio d’Estate del 2023, attinente a tutta questa nostra Estate, si è parlato di “esitazioni e tarantelle”, la “tarantella della comare”, abbiamo detto, dove per comari, astrologicamente, si intendono Venere e Luna.
Premessa: tutti i “modelli” rappresentati dalla carta celeste, resteranno attivi, e già da subito ne vediamo palesarsi gli effetti.
Ritorniamo nuovamente a quello Stellim Medioceleste (carta per Greenwich=Mondiale) che coinvolge Luna, Venere e Marte, dove, riassumendo quanto meglio approfondito nel lavoro allegato,, troviamo una Venere ormai lenta e quasi stazionaria che insegue Marte ma senza raggiungerlo, dal momento che Venere inizierà il suo anello di sosta (retrogradazione), prima di andare a congiunzione con il rosso pianeta.
Trasformiamo adesso i nostri pianeti in personaggi, come in una rappresentazione teatrale, e vediamo un soggetto che cambia idea, Venere, all’ultimo momento, appena prima di raggiungere la congiunzione con Marte. Un ripensamento? Una frustrazione? Una messa in scena di quelle tipiche di Venere?
Poi troviamo una Luna, la quale prima si congiungerà a Venere, e poi a Marte. Questo terzo personaggio lunare, la bianca comare, prima va quindi a “parlare” con Venere e poi va a riportare le istanze di Venere al potentissimo Marte, che, ricordiamolo, è Maestro d’Ascendente e si trova in posizione fortissima al Medio Cielo. In astrologia si parla di luce, della luce degli astri, e la definizione esatta di questa condizione è: traslazione di luce. La Luna trasla su Marte la luce di Venere; la Luna traspone a Marte le istanze di Venere.
Questa condizione, dal momento che la troviamo nel cielo che in nuce contiene la stagione, diventa modello attivo di tutto il periodo, e come già detto lo vediamo all’opera da subito, basta in questo caso sostituire al nome del pianeta, che rappresenta la funzione, il nome dell’attore (ovvero del personaggio che agisce sulla funzione astrologica). Quindi, a Venere attribuiamo il nome del grande compositore tedesco Wagner (Prigozhin), e a Marte quello della Russia (Rosso=Russia) (Putin). Ecco che allora vediamo Venere Wagner che si dirige bellicoso (perché dove troviamo Marte troviamo sempre belligeranza) verso la Russia (Marte), ma all’ultimo momento cambia idea e torna indietro. Cosa l’ha fatto tornare indietro? La traslazione di luce o “mediazione” della Luna. Ora, alla luce di questa narrazione sappiamo che questa Luna non può essere che Lukashenko, che adesso assurge a grande mediatore di questa quantomai bizzarra ed incredibile vicenda.
Ecco come in questo caso, questo modello, questo pattern, si è manifestato. Ovviamente le condizioni per le quali questo modello continuerà a manifestarsi per tutta la stagione, atterranno sempre ai significati di pianeti segni e case coinvolti.
Ma non è finita qui. Si dice che i Russi sono abili giocatori di scacchi, e quindi questo teatrino, a noi astrologi “scavatori dei cieli” – perdonatemi questo bellissimo ossimoro – non può di certo soddisfarci. Vogliamo sapere di più, vogliamo soprattutto sapere se si tratta di una messa in scena organizzata a tavolino da Putin per disfarsi di qualche personaggio a lui scomodo oppure se – come molti dicono – sia vero che gli Ameri-Dogs siano riusciti a comprarsi la Wagner con tutto il Santo Graal. Tutto è possibile, anche l’incredibile. Ma vediamo di capire cosa ci racconta il cielo.
Marte (Russia), si trova in Leone, ed è quindi disposta, o governata, dal Sole. Leone significa Re e Potenti, nonché grandi condottieri e affini, e teniamo presente che questo giochino si risolve al Medio Cielo, luogo affine al potere supremo. Il Sole, che dispone di Marte, si trova in Cancro, segno di Caduta di Marte, e questo ci dice quanto quel Marte (Putin) si trovi in una situazione di grande disagio. A sua volta però il Sole, trovandosi in Cancro, è governato dalla Luna, che in questa narrazione abbiamo visto essere Lukashenko, colui che apparentemente avrebbe tolto le castagne dal fuoco. Quindi delle due l’una, o Marte Putin, d’accordo con Luke e Prig (Luna e Venere), hanno organizzato questa tarantella per disfarsi di qualche zavorra, o Luke (Luna) ha organizzato questo giochino, con la complicità forzata di Put (Marte), per le stesse identiche ragioni di cui sopra, soltanto che in questa ultima ipotesi, il Sole/Marte=Put, sarebbero come si dice tenuti per gli zebedei da Luke. Che vi sia comunque una organizzazione a tavolino di questa tragicommedia, appare più che verosimile, sia alla luce del cielo, che alla luce della terra. È stato difatti tutto troppo bizzarro per essere, come si dice, normale: la quadratura della Luna e dello Stellium con quel Giove sovreminente al Discendente, essendo separativa, andrebbe a suggerire qualcosa che ha ragioni pregresse, proprio come una sceneggiata, una messa in scena. O comunque nel nostro lavoro sul Solstizio, avevamo parlato di “qualcosa che si aggiusta rompendosi”. Si tratta di una bella quadratura, questa tra Giiove e Luna, essendo sempre positiva la sovreminenza di un benefico nella sua Fazione, soprattutto nel luogo di esaltazione della Luna stessa, essendo che Giove è un pianeta amico di Luna, trovando esaltazione appunto in Cancro, segno governato dalla Luna.
Intanto, Marte (Put) starebbe sempre ben saldo al suo posto, la Wagner verrebbe finalmente regolarizzata (Venere in Leone), Luky Luke (Luna) che era dato per spacciato invece non solo risorge, ma si porta addirittura l’intero battaglione a casa, mettendosi al riparo da eventuali “cromorivoluzioni”, e il sinfonico battaglione ora si trova a un tiro di sputo da Kiev. Insomma, una bella mossa di Cavallo. Consideriamo che in Germania in questo periodo c’è una gigantesca parata militare, la più grande esercitazione NATO dal 1939 ad oggi. Insomma, alla luce di questa lettura, si tratterebbe della annosa gara a chi ce l’ha più lungo, roba da Marte, insomma e purtroppo.
In ultimo, le ambite ed ormai pesantissime teste di Shoigu e Gerasimov non attendono che il colpo di lama. Questa è una lettura.
L’altra:
Put (Marte)avrebbe dimostrato di saper fronteggiare addirittura un tentativo di golpe da parte dei più temibili dei suoi; Luky Strike (Luna) il prestigiatore e buffone di corte, ne esce invece come un semidio e forte più che mai; la sinfonica Wagner (Venere) è stata perdonata e verrà reintegrata, e al direttore d’orchestra Prigozhin hanno fatto una bella lavata di capo, che così non lo fa più. Quale delle due letture appare la più verosimile?
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=dXM80KlYC3Q
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
