Corso Introduttivo alla Scienza delle Corrispondenze


Corso introduttivo di 12 lezioni sulle Corrispondenze Ermetiche, sistema che sta alla base di ogni dottrina esoterica di ogni tempo e luogo. Tutto il pensiero antico decodifica il creato per mezzo del Numero e delle Simmetrie che da esso dipartono, disegnando una cosmologia ed una cosmogonia intrinsecamente perfette.
Questa esattezza numerica la si riscontra in natura, dove ogni cosa manifesta diventa essa stessa simbolo ed in quanto tale, decifrabile per mezzo della Scienza delle Corrispondenze, per la quale ogni cosa si intesse ad un’altra ad essa analoga, collaborando a creare quell’intricato broccato che è l’Universo.
Questa perfezione simmetrica prende le mosse da una numerologia molto antica, per la quale il Cerchio Astrologico fa da raccoglitore o da culla, e all’interno del quale la totalità delle cose si rende manifesta.
In questo consiste quello che Ibn-Ezra nel suo Sepher ha-Moladot definisce «Scienza Superna […], ad indicare […] la metafisica, la disciplina che investiga nelle più fondamentali e profonde leggi dell’universo» (Sepher ha-Moladot p.208). Dice testualmente l’autore: «Chiunque sia versato nella scienza dei giudizi dei segni zodiacali ma non si intende della scienza superna, potrà a volte emettere giudizi errati» (Sepher ha-Moladot p.85).
Il corso si basa su due testi di riferimento, il Sepher Yetsirah – nelle sue varie versioni – e Il canto segreto dell’Universo, del quale l’autore è il docente stesso. Altri testi ed altri riferimenti verranno utilizzati a compendio.
I requisiti richiesti consistono nelle più superficiali conoscenze dell’Astrologia e nella più grande apertura mentale.
L’autore si è resto conto che questo è il bagaglio necessario per riuscire ad affrontare e a meglio comprendere le altre dottrine esoteriche, da questo pensiero derivate: Astrologia, Qabbalah, Numerismo Pitagoriano ed Alchimia, poiché tutto esiste per il numero (Nicomaco da Gerasa – 60 D.C.) o per il numero , il numerante e il numerato, o per tre Madri, sette Doppie e dodici Semplici (Sepher Yetsirah).
Questo rigore numerico e simmetrico pervade la natura in ogni sua componente, e lo ritroviamo nella filottasi delle piante, nell’analogia tra i metalli planetari e il peso ed il numero atomico, nella stessa Musica, che di questi rapporti numerici riconducibili al settenario planetario è totalmente pervasa, e naturalmente, nell’astrologia.
I corsi avranno inizio ad ottobre, non appena verrà raggiunto un numero ragionevole di iscritti.
Il docente, Nello Rubino da Panormo, è iscritto all’albo Cida (Centro Italiano Discipline Astrologiche) dal 2001.
Per informazioni la.pantaura@gmail.com
Corso Introduttivo di Astrologia Tradizionale 2023/2024
CORSO INTRODUTTIVO DI ASTROLOGIA TRADIZIONALE
(PER PRINCIPIANTI)
Stiamo da qualche tempo assistendo alla rinascita o alla riscoperta dell’Astrologia detta Tradizionale.
Fu verso la fine degli anni 90 che mi imbattei in quel piccolo doppio volume edito da BUR, Arcana Mundi del compianto Giuseppe Bezza. Arrivavo dall’astrologia detta “del profondo” di matrice junghiana, leggevo tutto quello che allora si poteva reperire nelle librerie italiane, quindi, Rudhyar, Arroyo, la Greene eccetera… e confesso che ancora oggi faccio tesoro di quelle comunque preziose letture. Ma da quel momento in avanti lo studio dell’Astrologia Classica o Tradizionale prese il sopravvento, e il cielo non fu più lo stesso. Fu proprio dalla scoperta di questa per me “nuova” Astrologia, che mi indirizzai verso nuove frontiere, verso l’Ermetismo, l’Alchimia, verso la Qabbalah e verso quel mondo di pensiero multisistemico che costituisce la Tradizione Esoterica Occidentale e che ho cercato di sintetizzare nel mio libro Il Canto Segreto dell’Universo per quanto concerne gli aspetti delle cosiddette “Corrispondenze” Astrologiche e Alchemiche. E insomma, sempre “mescolando” le carte, è davvero il caso di dirlo, ho iniziato sempre di più a “pensare tradizionale”, e una volta che si pensa “classico” non si può tornare indietro.
Che cosa si intende per Astrologia Tradizionale o Classica? Aderendo alla definizione del Bezza, non si intende la classicità greco-latina, ma si copre un periodo di due millenni che va da «poco prima dell’inizio dell’Era Volgare fin oltre la metà del seicento».
In questo corso si intende consegnare agli allievi i rudimenti introduttivi per la comprensione di questo corpus astrologico che affonda le sue radici nell’ellenismo arrivando fino al Medio Evo, partendo da autori come Doroteo di Sidone, e passando per Vettio Valente, Tolomeo, Retorio fino ad arrivare al Medio Evo, ad Al-Biruni, a Guido Bonatti e poi ancora al Rinascimento, con Gerolamo Cardano, e poi William Lilly…
Gli argomenti trattati nel corso saranno i Fondamentali, i mattoncini che stanno comunque alla base della Dottrina Astrologica, ovvero il Quaternario degli Elementi, Fuoco Acqua Aria e Terra derivanti dalle mescolanze delle quattro Qualità Primarie, Caldo Freddo Umido e Secco, che a loro volta danno vita ai quattro Temperamenti, Collerico Flemmatico Sanguigno e Melancolico, relativi ai quattro cosiddetti Umori, Bile Gialla, Flegma, Sangue e Bile Nera, i cardini fondamentali della Iatromatematica o Astrologia Medica ; il Settenario Planetario nella Sequenza Caldea Saturno Giove Marte Sole Venere Mercurio e Luna e gli Aspetti Angolari; il Duodenario dei Segni e della Domificazione; le Dignità e le Debilità planetarie; la Melotesia Planetaria e Zodiacale, ovvero gli abbinamenti tra pianeti e segni con le varie parti del corpo e con gli organi; e poi i Decani, i Termini, le Stelle Fisse e tutta quella poetica parafernalia che costituisce l’armatura dell’Astrologo Tradizionale.
Il corso si svolgerà e potrà iniziare non appena raggiunto un ragionevole numero di iscritti.
Per info troverete i link sotto in descrizione.
Un abbraccio dal Magister Ludi.
Per info:
Telegram: https://t.me/lamorefalaforza
mail: la.pantaura@gmail.com
Elementi di base di Astrologia Catarchica 2023/2024
ELEMENTI DI BASE DI ASTROLOGIA CATARCHICA
Scrisse il Bezza: «Sotto il nome di astrologia catarchica sono comprese sia le elezioni sia le domande. Le prime sono dette propriamente katarchai, electiones, ovvero inizi, principio delle azioni. È questo il campo della scienza delle iniziative, che ha lo scopo di stabilire il momento favorevole all’intraprendere un’attività. Può trattarsi di un’azione qualsiasi: una spedizione militare, il gettare le fondamenta di una città o di un edificio, il contrarre un’associazione o un matrimonio, l’inoltrare una petizione e così via. […] Le seconde sono dette erotèseis, interrogationes, domande o questioni e anch’esse coprono il campo intero delle attività umane». (Giuseppe Bezza – Arcana Mundi – BUR – pag.)
In sintesi, sotto la cupola dell’astrologia catarchica si collocano due sistemi differenti ma al contempo analoghi. Il primo che va sotto il nome di Astrologia Elettiva e che come il suo nome suggerisce, corrisponde nella ricerca, nella “elezione” di un momento migliore per intraprendere una qualsiasi iniziativa, stando che l’Astrologia è l’Arte degli inizi, e un secondo, l’Astrologia detta Oraria, che si occupa di dare una risposta affermativa o negativa ad una specifica domanda per tramite di una carta eretta per il preciso momento in cui la domanda viene posta. Entrambe sottostanno alle regole dell’Astrologia Tradizionale, ed entrambe condividono le peculiari tecniche interpretative. Dico peculiari perché questo tipo di astrologia è soggetto ad una “grammatica” effettivamente, peculiare, dove, tanto per citare un caso, un aspetto angolare tra due pianeti viene considerato solo in fase di applicazione, per quanto lontano i due astri possa trovarsi tra di loro, poiché in questo caso ci mostrerebbe un evento in divenire, mentre al contrario non viene considerato efficace l’aspetto angolare in caso di separazione, per quanto vicini ed esatti i due eventuali pianeti possano tra di loro essere, poiché ci mostrerebbe un evento trascorso, quindi ininfluente al responso. Questo a grandi linee e soltanto per dare un esempio di “specificità” della tecnica.
L’Oraria è una Astrologia di tipo “mantico”, non soltanto previsionale. Corrisponde a quanto avviene per esempio nella lettura dei Tarocchi, o nel lancio delle monete dell’I-Ching. Il principio resta il medesimo, vedi Jung a proposito della traduzione dell’I Ching di Wilhelm, il quale parla di «configurazione formata dagli eventi casuali nel momento dell’osservazione» (Jung – I king – Astrolabio – p. 10). Nel caso dell’Astrologia Oraria, quello che viene preso in considerazione, non è la casualità di una raffigurazione analogica del momento, fossero le monete, le carte, le viscere di un animale o il volo degli uccelli nel cielo, ma è direttamente il modello celeste prodotto all’esatto momento in cui la domanda risulta chiara nella sua corretta e completa esposizione: «È cosa buona che…? eccetera».
L’Astrologia Elettiva, pur ricorrendo ad una “grammatica” molto simile, si pone come obiettivo la “composizione” del “migliore dei cieli possibili” per l’ottenimento di uno specifico risultato. Sebbene non esista un cielo perfetto, esistono sicuramente momenti migliori, ed allora si semina per i frutti con Luna crescente, e per le radici con Luna calante, e questa pure è Astrologia Elettiva. La stessa Biodinamica, che sottopone la coltivazione degli ortaggi ai cicli planetari, è un esempio di astrologia elettiva.
Scegliere il momento propizio per inviare un CV; per partire per un viaggio; per acquistare un bene costoso eccetera… sono tutte azioni che, oltre ad aiutarci concretamente nel nostro quotidiano, ci educano a rapportarci con il Cielo, a vivere la verticalizzazione dell’esperienza celeste; a prendere diretto contatto con gli astri.
Nel nostro corso introduttivo, si cercherà di fornire il materiale di base per iniziare ad intraprendere questo cammino interpretativo, che dipende sempre e comunque dalla conoscenza e dalla sensibilità individuale. È ovviamente richiesta una conoscenza di base dei fondamentali dell’Astrologia, ovvero la conoscenza dei Pianeti, dei Segni, delle Case e degli Aspetti, quei fondamentali che accomunano tutte le discipline a carattere astrologico.
Il corso di svolgerà on line per un ciclo di dodici lezioni e potrà iniziare non appena raggiunto un ragionevole numero di iscritti.
Per info:
Telegram: https://t.me/lamorefalaforza
mail: la.pantaura@gmail.com