LUNA NUOVA IN VERGINE – 2022

Ecco a voi la lunazione che conclude questa stagione estiva 2022, la sizigia (fase lunare) all’interno della quale viene a compiersi l’Equinozio d’Autunno, che ospita la retrogradazione di Mercurio e che nell’ultimo suo giorno terrà a battesimo una delle più importanti tornate elettorali della storia del nostro torturato paese, il quale si troverà a impugnare la sacra matita in un giorno di Luna Nuova, detta luna nera, tradizionalmente il giorno più funesto del mese lunare. C’è di che stare allegri. Questo evento comunque si colloca dentro alla carta di Equinozio d’Autunno, ed in quel contesto astrologico va interpretato.

Cominciamo rapidamente con la raccolta dati:

La Lunazione si produce a 4°04’ Vergine, in Casa XI e praticamente in congiunzione con l’Ascendente dell’Estate dalla sua XII Casa, quindi si tratta di una lunazione particolarmente importante e sofferta. Marte dai Gemelli lancia un’esattissima quadratura, e contemporaneamente si appresta a ricevere il trigono applicativo di Mercurio, il suo padrone di casa. I rapporti Marte Mercurio saranno molto intensi nelle settimane a venire. Il toni si faranno caldi.

Il dato della congiunzione della Lunazione con l’Ascendente del Solstizio d’Estate, la rende particolarmente rilevante, una sorta di sottolineatura, e la conseguente posizione dell’Ascendente di Solstizio in undicesima di Lunazione, ci ricorda che siamo sotto elezioni. Ricordiamoci che Casa XI è la Casa delle Elezioni. Marte inoltre si viene a porre sul MC della Carta di Solstizio, e questo doppio scambio rende il momento estremamente sensibile, dato il coinvolgimento del rosso malefico. Sapete che marte vuol dire attrito, guerra, scaramucce, autoritarismo e tutto quanto è muscolare sia nell’individuo che nel collettivo.

Venere è Maestro d’Ascendente, in posizione meridionale in Leone ed è lesa dall’opposizione di Saturno in Aquario, il suo domicilio diurno.

Mercurio è il Signore della Lunazione, dal momento che la lunazione avviene nel suo segno, la Vergine, ed in questo mese lunare lo troveremo afflitto dall’anello di sosta (retrogradazione) che coinvolgerà anche il giorno del Solstizio che abbiamo già visto altrove.

Vorrei fare qualche considerazione sull’astrologia lunare, dal momento che una interpretazione di una lunazione cade inevitabilmente in questo campo di interesse, e citando dal nostro “Il Canto Segreto dell’Universo”, leggo:«Vale a questo punto la pena di fare menzione della più evidente e magnifica delle simmetrie, quella relativa al diametro apparente dei due luminari, i quali, ai nostri occhi, soprattutto nei momenti delle eclissi, risultano perfettamente identici in grandezza.

Questo singolare fenomeno è tanto più strabiliante se si pensa che i due corpi celesti sono di dimensioni straordinariamente diverse, e che l’Universo li ha locati in maniera tale che, visti dal nostro punto di osservazione terrestre, le loro circonferenze appaiano assolutamente uguali: un vero miracolo astronomico che non deve passare inosservato. Sole e Luna condividono un posto di assoluto privilegio nel Pantheon psicomagico del Cielo, incarnando rispettivamente le significanze simboliche del Maschile e del Femminile, differenziando in maniera netta la cronobiologia del mondo con la fenomenologia dell’alternarsi di Giorno e Notte. La loro esplicita polarità di Positivo e Negativo, li pone all’origine psichica di ogni possibile sviluppo di qualsiasi concetto di dualità, dalla più evidente e già rimarcata di giorno e notte, a quelle meno esplicite di Padre e Madre, destra e sinistra, sistole e diastole, bianco e nero, sopra e sotto, Magnetico ed Elettrico, ed in musica, Maggiore e Minore, Tensione e Risoluzione, Tonica e Dominante, Do e Sol1… Solve et Coagula, dando così origine a quella dicotomia cara e primaria al grande pensiero ermetico che coinvolse il mondo da Oriente ad Occidente fin dai primordi del pensiero filosofico e che non ha tuttora intenzione di esaurirsi»2. L’astrologia caldea, o per quanto ne sappiamo l’astrologia degli albori, era principalmente lunare, e ci dice infatti il Bezza che:«Anche i Caldei, la cui astrologia era essenzialmente lunare, possedevano accanto alla divisione del cerchio in ventotto mansioni lunari, una divisione dello zodiaco in dodici parti uguali, come d’altronde i cinesi e gli indiani»3.

La divisione del cerchio nelle 28 dimore fu popolare nel medioevo e nel periodo rinascimentale, e come esempio possiamo citare il celebre Picatrix, e il De Occulta dell’Agrippa. Riguardo ad autori recenti consigliamo la lettura del Ciclo di Lunazione di Dane Rudhyar. Per queste ed altre ragioni che non stiamo a prendere in considerazione per non rendere questo lavoro particolarmente farraginoso, non ci addentriamo in ulteriori approfondimenti che riserviamo ad un secondo momento, ma sarebbe buona prassi, parlando di lunazioni, di contestualizzare qualunque interpretazione nell’ambito dell’astrologia lunare delle 28 dimore o mansioni.

In questo caso, la lunazione avviene sulla cuspide della tredicesima mansione lunare, appena dalla parte della dodicesima, ma praticamente in tredicesima per una manciata di sessantesimi. (leggiamo dal picatrix che) Questa mansione «è detta Alahue. Comincia al grado 4°17’06” del segno della Vergine » e sarebbe relativa ai commerci, ai guadagni, alle messi, ai viaggiatori, e sotto la sua egida si fabbricavano i talismani per «liberare carcerati o per stringere rapporti con uomini importanti, sì da riceverne i favori»4.

Molto interessante quest’ultima parte, se letta alla luce della campagna elettorale in corso, dove nel suo pieno rush finale, alleanze e candidati verranno scambiati come le figurine dei calciatori tra le mani dei ragazzini di una volta. Già lo abbiamo visto nelle settimane precedenti. Riguardo alla liberazione dei carcerati, si diceva un tempo:«Si svuotano le tombe, si svegliano anche i morti», citando da un inno a Garibaldi, per alludere anche al fatto che durante le prime elezioni in Italia si trovavano elettori da tempo defunti che miracolosamente erano riusciti ad apporre la magica crocetta sulla salvifica scheda.

La lunazione, ovvero la congiunzione tra Sole e Luna, avviene in Casa XI, e abbiamo già detto altrove che questa è la Casa delle Elezioni, e ce lo conferma Jones parlando di «significato generale di legislazione dell’undicesima Casa» (pag 169) e di «attività e strutture legislative». (pag 198) E quindi come è logico che sia, l’argomento elezioni sarà centrale in questo periodo pre-autunnale, quindi per un po’ potremo ancora respirare (Ascendente Bilancia – Aria), sebbene il Maestro dell’Ascendente, Venere si trovi in opposizione ad un severo Saturno in Quinta, rettore del Fondo Cielo, punto che troviamo congiunto con il temibile Plutone e che Jones associa «al diritto, alle ricchezze di gruppo ed alla povertà collettiva» (p 173). Riguardo a questo ultimo argomento, il tesoro, Urano si viene a trovare alla quadratura esatta con entrambi dal segno del Toro, segno appunto legato al TesOro (T+ORO segno in cui Luna l’argent, il denaro, è esaltata), alle borse ed alle banche in genere, quindi ci possiamo aspettare qualcosa riguardo a questo argomento, giusto per tenerci un po’ in uno stato di frizzante partecipazione. Inoltre Urano sta pure in Casa VIII, l’opposto dialettico di Casa II, e Casa VIII parla di eredità e di «finanza in generale e risorse congelate» stando a Jones (pag 176), e nella congiunzione con il Nodo, letto nel suo senso di destino, ciò sarebbe a conseguenza di un comportamento pregresso/precedente, di scelte errate, di affari condotti in maniera scellerata.

Comunque Castore, Alfa Geminorum, il domatore di cavalli, sta appiccicato al Medio Cielo a rabbonirci dicendo state tranquilli che anche questa volta il vostro potere decisionale sarà prezioso per le sorti della nazione e del nostro conto bancario. Castore fratello dell’altro Dioscuro Polluce, è quello che muore e rinasce, e Tolomeo ne riconosce la natura Mercuriale5. In effetti Mercurio è un ottimo domatore, e di domatori apparentemente morti pronti a rinascere, se scrutiamo attentamente verso l’orizzonte, sicuramente qualcuno lo troviamo.

Teniamo presente che in una carta di Luna Nuova, Leone e Cancro, i segni governati dalla coppia dei luminari, sono sempre penalizzati. La Luna Nuova non è un momento propizio per nessuna attività, nel momento esatto in cui si forma, perché è il momento del buio più fondo, il momento di massima attività delle tenebre, e quindi tutto ciò che cade nei segni da Sole e Luna governati, in questo caso Venere Maestro d’Ascendente che si trova nel Leone e Medio Cielo che si trova nel Cancro, subiscono la stessa debilitazione, e non potrebbero essere interpretati al massimo delle loro possibilità nemmeno qualora godessero di tutte le dignità accidentali possibili. È ovvio che queste considerazioni non attengono alla carta nella sua interezza interpretativa, ma si riferiscono solo ai suddetti punti. Se il Maestro d’Ascendente, il questo caso Venere, si fosse venuto a trovare in Bilancia o in Toro o in Pesci lanciando trigoni e sestili come Mazinga, l’interpretazione sarebbe stata necessariamente diversa.

Uscendo dagli angusti ambiti dell’Astrologia Mondiale, possiamo parlare di un periodo particolarmente mercuriale, dati i luminari e Marte in segni di Mercurio, e suggeriamo di prestare particolare attenzione a truffe o a investimenti avventati, in questo particolare momento e soprattutto nei periodi in cui prima Mercurio e poi Marte opereranno i loro rispettivi anelli di sosta. Inoltre, il rosso, in questo volatile segno dei Gemelli, nella sua lunga retrogradazione che durerà ben sette mesi, porterà certamente ad una volgarizzazione del linguaggio, al facile litigio, alla parola di troppo, e amicizie ed alleanze andranno letteralmente in frantumi, e probabilmente il processo di insediamento governativo potrà essere oltremodo lungo ed estenuante, ma questi temi appartengono al cielo autunnale, e possiamo quindi posticiparli.

Per i più evoluti, invece questo periodo potrà portare a quella connessione con le interiori terrae del VITRIOL, care a questo segno, Gemelli è infatti un segno che si trova spesso nelle carte di anime illuminate (Krishnamurti – Venere, Santa Teresa – congiunzione Giove Marte – Padre Pio – congiunzione Sole Mercurio Plutone, Natuzza Evolo – Luna e Saturno, 6Teresa Musco – Sole Saturno e Urano), di esseri luminosi che sono in contatto con le realtà più profonde della psiche e del cosmo. Non è un caso che la Morpurgo attribuisca a questo segno il luogo di esaltazione di Plutone, e sebbene questa arbitraria attribuzione non ci trovi d’accordo, nondimeno l’intuizione ha delle giustificazioni: se Mercurio, il governatore dei Gemelli, è il traghettatore di anime, lo psicopompo, Ade è il padrone dell’Acheronte, il fiume che il traghettatore deve necessariamente attraversare, ed approdando da una sponda all’altra, connette luce e tenebra, congiunge alchemicamente i due opposti (Sole e Luna), e non a caso Mercurio, inteso come Spirito/Coscienza, è uno dei tre personaggi principali della Tria Prima di Paracelso, assieme a Zolfo e a Sale, rispettivamente Anima e Corpo. Questa lezione è evidenziata in questo cielo dalla presenza dei Dioscuri Castore e Polluce, assimilabili alla simbologia dei Gemelli, in congiunzione al Medio Cielo. In pratica, stiamo traghettando, stiamo affrontando una fase di transizione tra un prima e un dopo, sospesi tra un terrificante prima e un dopo carico di speranza, esattamente in linea con questo periodo pre-elettorale, il tempo delle promesse e delle speranze, e ci troviamo in mezzo ai tumultuosi flutti dell’Acheronte infernale, e la missione è, con spirito marziale, di approdare alla sinistra sponda delle forze ctonie che governano il regno infero al fine di riconoscerle e sconfiggerle, come richiesto da Marte, la spada infuocata dell’Arcangelo.

Per concludere, questa lunazione concomita con l’ingresso del Sole in Vergine e segna un buon momento per intraprendere un percorso di disintossicazione dalle tossine in modo di affrontare l’autunno imminente al pieno delle nostre capacità immunitarie, e ne avremo davvero bisogno.

Un abbraccio dal Magister Ludi.

1Riguardo alla terminologia musicale si approfondirà negli specifici capitoli.

2Nello Rubino da Panormo – Il canto segreto dell’Universo – Psiche2 – Torino – 2022.

3Giuseppe Bezza – L’astrologia, storia e metodi – Teti Editore – Milano – 1980 – p. 87.

4Picatrix – p. 38.

5Marco Gambassi – Conoscere le stelle – p. 68

6La carta di Natuzza è eretta per Vibo e non per Paravati perché questo comune non è presente nel software di Astro.com. Si è optato per il comune più vicino.



Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.